Home Appartamenti Primavera Estate Autunno Inverno Sport e Escursioni FAQ Contatti


LE SPIAGGE VICINE


La Villa nella quale si trovano gli appartamenti è vicina al mare ed è un sito ideale per le attività balneari. In ogni appartamento si trovano mappe e guide su tutte le spiagge della Sardegna.
Di seguito si descrivono tutte le spiagge del Golfo di Cagliari nella parte interna del quale si trova la Villa.

Maddalena Spiaggia
E’ la spiaggia più vicina (400 metri); è lunga alcuni chilometri, in gran parte sabbiosa e vi si si affacciano gli agglomerati turistico-residenziali di Frutti d’Oro e di Maddalena Spiaggia. La spiaggia è attrezzata per le attività balneari e per gli sport nautici ed è servita da bar e ristoranti.

Spiaggia di La Plaja
Si estende per 6 chilometri a Nord della Villa dalla quale è distante 3 chilometri e arriva fino al Porto Canale, a Sud-Ovest della città di Cagliari.
La spiaggia di La Plaja è impostata su uno stretto cordone litorale la cui larghezza, in genere, si attesta in qualche decina di metri tra la S.S. 195 ed il mare. La barra sabbiosa, molto bassa e quasi rettilinea, isola dal mare una delle aree lagunari più vaste e interessanti della Sardegna, che comprende le vecchie saline e gli “Stagni di Cagliari”, che si estendono complessivamente per 5.600 ettari e sono frequentati da una ricca avifauna, compresi i grandi fenicotteri rosa ed in parte è oasi naturalistica.

SPIAGGE MERIDIONALI


Di seguito si descrivono, dalla più vicina alla più lontana, tutte le spiagge che si trovano nel tratto di costa a Sud della Villa lungo circa 40 chilometri. Le spiagge sono indicate nelle mappe presenti in ogni appartamento.
Spiaggia di Su Stangioni de Sali
E’ una spiaggia di materiale sabbioso-ghiaioso, lunga circa un chilometro e mezzo, che inizia con una piccola falcatura ma poi continua rettilinea verso Nord-Est.
Nell’area retrostante, dove sorgeva un villaggio medioevale da tempo scomparso, sono sorti i centri residenziali di Porto Columbu e di Perd’e Sali, oggi uniti in un unico complesso.

Porticciolo di Perd’e Sali
Moderno porticciolo, con banchina e 5 pontili, ben attrezzato e dotato dei necessari i servizi di banchina, come acqua, energia elettrica, grù, rifornitore di carburante in banchina, guardiania, rimessaggio.

Spiaggia di Foxi Durci
La spiaggia che si trova alla foce del Rio di Pula, è lunga 1600 metri ed è sabbiosa e ciottolosa. Di fronte alla spiaggia, a meno di 500 metri dalla punta meridionale, si eleva dal mare il suggestivo isolotto di San Macario (m 31), un blocco vulcanico sopra il quale sorge una torre spagnola, risalente alla fine del ‘500, che ha una base del diametro di 12,40 metri e un’altezza di circa 13 metri.
Dall’ingresso Nord di Pula s’imbocca sulla destra la strada che inizia prima del ponte e segue per 2,5 Km il fiume fino alla spiaggia.

Spiaggia di Sant’Efisio
Falcatura di sabbia bianca che borda la rada di Sant’Efisio ed è divisa in due semiarchi da una modesta scogliera. L’arenile si sviluppa lungo la bassa pianura costellata, nella striscia più prossima al litorale, da spuntoni e rilievi di origine vulcanica. Si raggiunge da Pula seguendo le indicazioni per la vicina zona archeologica di Nora.

Spiaggia di Porto Agumu
L’arenile si dispone in forma semicircolare intorno all’omonima insenatura, sulla quale si affaccia il Villaggio Pireddu. La baia è chiusa tra Punta Agumu e Capo Pula ed è suddivisa dalla penisola di Fradis Minoris nelle rientranze di Porto Agumu a Sud e Cala di Nora a Nord. Nei pressi si trovano le rovine della città di Nora, che sorgono in bella posizione su un piatto promontorio e si affacciano su ben tre insenature, che consentivano l’approdo con qualsiasi vento.
Le rovine di Nora, che in origine era una città punica ma dopo il I secolo d. C. fu Municipio di cittadini romani, sono di grande interesse, soprattutto per il teatro, risalente alla metà del I secolo d.C., il sistema fognario, e alcuni mosaici
. Si raggiunge percorrendo verso Sud la S.S. 195 fino al Km 30,5 dove, subito dopo aver lasciato a destra il bivio per il campo da golf di Is Molas, s’imbocca una sterrata sulla sinistra, si giunge al Villaggio Pireddu e, in poco più di 1 Km si arriva al mare.

Spiaggia Foxi de Sali
Si estende intorno alla foce dell’omonimo corso d’acqua, sotto il bordo rossastro delle alluvioni terrazzate, ed è particolarmente ricca di materiale sabbioso. Vi si affaccia l’omonimo agglomerato urbano, un insieme di ville immerse nel verde. La spiaggia, che è piuttosto stretta a Nord, nel settore meridionale è invece larga e ricca di sabbia bianca. Si raggiunge percorrendo verso Sud la S.S. 195 fino al bivio per l’omonimo villaggio, dove si svolta a sinistra e, dopo poco più di 1 Km, si arriva alla spiaggia.

Spiaggia Campumatta
È la più settentrionale del complesso di spiagge di Santa Margherita di Pula, è ricca di sabbia bianca, quasi rettilinea e vi si affacciano diverse strutture turistiche e alcuni camping. Si raggiunge percorrendo la S.S. 195 fino al Km 34, dopo il ponte sul Rio di santa Margherita si svolta a sinistra sulla strada che, in circa 1 Km, porta al mare.

Spiaggia di Cala d’Ostia
La spiaggia si estende nell’omonima insenatura, nei pressi della quale si trova un piccolo agglomerato urbano. La spiaggia è dominata dalla Torre di Cala d’Ostia, costruita alla fine del ‘700, con una base del diametro di 9,20 metri, un’altezza di 7,80 metri ed appare danneggiata alla sommità. La spiaggia si raggiunge percorrendo verso Sud la S.S. 195; al Km 34, si svolta a sinistra, dopo alcune centinaia di metri si svolta a destra, si percorrono 2 Km, si supera il villaggio, quindi si svolta a sinistra e in meno di 400 metri si arriva al mare.

Porticciolo turistico di Cala Verde
Porticciolo privato profondo circa 120 metri, con darsena larga 50 metri, protetto da due moli foranei orientati verso Sud-Est. La profondità del fondale varia da 2 a 2,20 metri e può ospitare un centinaio di imbarcazioni della lunghezza massima di 12 metri. In banchina possono trovarsi acqua, energia elettrica e il rifornitore di carburanti. Il porticciolo è servito da una grù da 10 tonnellate, possono eseguirsi piccole riparazioni di scafi e motori marini, ed è possibile il rimessaggio. E’ presente un circolo nautico e si trovano servizi igienici, cabine telefoniche, scivolo, ormeggiatori.

Spiaggia Perla Marina
Si estende a Sud del Porticciolo di Cala verde e vi si affacciano diversi hotel e complessi turistici, tra i quali il Forte Village, considerato nella sua categoria uno dei migliori del mondo.

Spiaggia di Riva dei Pini
Si sviluppa con un arenile di sabbia bianca lungo e rettilineo sul quale si affaccia l’omonimo agglomerato turistico. Si raggiunge seguendo la S.S.195 verso Teulada, si supera il Forte Village e si svolta a sinistra nella strada che porta all’agglomerato Riva dei Pini.
Per i non residenti l’accesso verso la spiaggia è possibile solo a piedi, ma la passeggiata è breve.

Spiaggia di Cala Bernardini
E’ una bella spiaggia sulla quale si affaccia l’agglomerato turistico-residenziale di Pinus Village. Si raggiunge percorrendo verso Sud la S.S. 195 fino al bivio per Pinus Village (14 Km), quindi si discende per circa 1 Km fino al villaggio, dove si prosegue fino al mare.

Santa Margherita di Pula
È una fascia costiera di una decina di chilometri ricca di villaggi turistici, hotel, ristoranti e bar inseriti all’interno di una magnifica pineta.

SPIAGGE DI CHIA


Spiaggia di Su Portu
Si estende a semiarco nel settore nord-orientale del promontorio sul quale sorge la Torre di Chia ed è ricca di sabbia candida. La spiaggia che è dominata dal promontorio omonimo alto 45 metri, sul quale sorge la Torre di Chia, è lunga poco più di 250 metri.
La Torre di Chia costruita dagli spagnoli alla fine del ‘500 nei pressi del sito archeologico di Bithia, è alta 13 metri, è ben conservata e consente un magnifico colpo d’occhio sulle straordinarie coste di Chia.

Spiaggia di Sa Colonia
Si estende a semiarco nel settore meridionale del promontorio sul quale sorge la spiaggia di Chia, è lunga circa 700 metri ed è ricca di sabbia candida. Nella parte retrostante si trovano le rovine dell’antica città punico-romana di Bithia, che sorgeva sul promontorio della Torre di Chia. Di questa antica città si conosceva l’esistenza, perché era citata in varie opere, ma non l’esatta posizione, finché nel 1933 le sue rovine non furono portate alla luce da una delle forti mareggiate che periodicamente investono la zona.

Spiaggia di Porto Campana
Orla l’omonima rientranza della costa ed è lunga poco più di mezzo chilometro. Si raggiunge da Chia seguendo la litoranea verso Sud fino al hotel Chia Laguna, oltre il quale si svolta a sinistra verso l’area stagnale dove si può seguire una delle sterrate che porta alla spiaggia.

Spiaggia di Su Giudeu
Si estende di fronte all’isolotto di Su Giudeu, è lunga oltre un chilometro, divisa in due falcature e si appoggia a Sud al promontorio che la divide la Cala Simoni Cibudda. Tra le spiagge di Chia è quella più ricca di sabbia. Nel settore meridionale si trova un campo dunare in parte colonizzato dalla vegetazione.

Spiaggia di Cala Cipolla
Si trova nell’insenatura di Porto Simoni Cibudda, meglio nota come Cala Cipolla, è esposta a meridione ed è considerata tra le più suggestive della Costa del Sud. La spiaggia è pregevolissima per la qualità della sabbia quarzitica e per le bellissime rocce che la racchiudono. Da Chia si raggiunge seguendo la litoranea verso Sud e, immediatamente dopo il villaggio di Baia Chia, si svolta a sinistra e si raggiunge il parcheggio retrostante la spiaggia di Su Giudeu, dove inizia un sentiero lungo 400 metri che si dirige verso Ovest e porta alla spiaggia.

Spiaggia di Cala Antoni Areddu
È un piccolo arenile di sabbia bianca sulla si affaccia il piccolo agglomerato turistico residenziale di Sa Perda Longa. Si raggiunge seguendo l’itinerario descritto per la spiaggia di Tuerredda, ma si deve svoltare a sinistra all’altezza delle case di Sa Pedra Longa.

Spiaggia di Tuerredda
La spiaggia borda un settore di costa bassa nel quale è sorto un piccolo agglomerato urbano, circondato da una serie di colli granitici di modesta altezza e con i versanti ricoperti di macchia mediterranea. La spiaggia, è suddivisa in due falcature da una prominenza sabbiosa centrale che tende ad allungarsi verso il vicino isolotto di Tuerredda.
Si raggiunge seguendo la S.S. 195 verso Teulada; dopo 14,6 Km si svolta verso Chia e si prosegue per circa 9 Km lungo la litoranea, per poi svoltare a sinistra su una sterrata che porta al mare.

Spiaggia di Piscinnì
Porto Piscinnì è la maggiore insenatura di questo tratto di costa, è compresa tra Campionna e Capo Piscinnì ed è orlata da un arenile, lungo 250 metri, che isola dal mare un piccolo stagno, spesso asciutto nella stagione arida.
La spiaggia è dominata da una torre spagnola cinquecentesca, ben conservata, che sorge su una bassa prominenza rocciosa, con diametro alla base di circa 10 metri e un’altezza di 9 metri.

SPIAGGIA DI CAGLIARI


Spiaggia del Poetto
Si estende a Est di Cagliari, tra il porticciolo di Marina Piccola e il Margine Rosso, per oltre 8 chilometri, isolando dal mare una serie di stagni di retrospiaggia, in passato utilizzati per l’estrazione del sale.
Le sabbie di questa spiaggia, se si esclude un settore provvisoriamente compromesso con un ripascimento errato, sono di natura prevalentemente quarzosa e subordinatamente calcarea, spesso finissime e di colore quasi bianco.
Nel settore meridionale della spiaggia si è sviluppato un moderno rione di Cagliari con bar, ristoranti, negozi e numerosi stabilimenti balneari.

Il Porto di Marina Piccola
Il porticciolo è ridossato al promontorio di Sant’Elia, che lo ripara dai venti meridionali, ed è aperto a quelli del I e IV quadrante; i venti di traversia sono quelli del I e II quadrante. I fondali sono profondi 3 metri all’entrata e al centro, mentre lungo le banchine meridionali e i pontili sono comprese tra i 2,5 e i 3 metri.
Il porto è ben attrezzato; in banchina può trovarsi acqua ed energia elettrica, sono utilizzabili tre scali d’alaggio, una gru fissa da 20 tonnellate, una gru mobile da 5 tonnellate, sono possibili riparazioni di piccoli scafi e interventi su motori marini. Marina Piccola dista 5 miglia dal porto di Cagliari, 6 da Porto Armando e 18 da Villasimius. Esiste un circolo nautico, bar, ristoranti e, nella vicina area turistica del Poetto, ogni genere di servizi.

SPIAGGE DEL SETTORE ORIENTALE DEL GOLFO DI CAGLIARI

Il settore orientale del vastissimo Golfo di Cagliari, è costituito dai versanti granitici del complesso montuoso dei Sette Fratelli, che danno luogo a estesi tratti di costa alta e, spesso, si inseriscono in mare con tozzi promontori o formano splendide insenature, talora orlate da belle spiagge.

Di seguito si descrivono tutte le spiagge che si trovano nel tratto di costa compreso tra Villasimius e Cagliari. Le spiagge sono indicate nelle mappe presenti in ogni appartamento

Spiaggia del Riso
Si estende nei pressi del porto ed è costituita di una particolare sabbia grossa a grani traslucidi delle dimensioni di chicchi di riso, da cui il nome.
La spiaggia che è stata notevolmente ridimensionata con i lavori del porto, si raggiunge dall’abitato di Villasimius seguendo la strada per Capo Carbonara; occorre svoltare a sinistra nell’ultimo bivio prima del porto e imboccare la sterrata che porta alla spiaggia.

La spiaggia di Campulongu
E’ una spiaggia ricca di sabbia quarzosa, lunga circa 1 km, che orla la costa bassa di Campulongu, anche con cordoni di dune colonizzate dalla vegetazione, ed è circondata da insediamenti turistico-residenziali. Da Villasimius si raggiunge percorrendo la strada per Capo Carbonara; si supera di poche decine di metri il bivio per Tanka Villane e si svolta a destra nella strada asfaltata che porta all’omonimo villaggio turistico-residenziale e alla spiaggia, che dista dal bivio 1,2 Km.

Spiaggia di Cuccureddus
E’ un arenile lungo circa 200 metri, che orla una piccola ma affascinante insenatura protetta dal colle granitico di Cuccureddus (m 104). Nella parte retrostante si estende un'area pianeggiante, in parte coltivata.
Si raggiunge da Villasimius seguendo lo stesso percorso descritto per la spiaggia di Campus. Superata quest’ultima di circa 700 m si svolta a sinistra e s’imbocca una sterrata che, in meno di 1 Km, porta alla spiaggia.

Spiaggia di Foxi di Villasimius
Con i suoi 750 metri di lunghezza è la spiaggia più estesa del golfo di Carbonara; è ricca di sabbia bianca, piuttosto larga e si estende alla foce del Riu Foxi. Nella parte retrostante si trova il Villaggio dei Mandorli e una moderna struttura alberghiera.
Da Villasimius si raggiunge percorrendo la Provinciale per Cagliari; nei pressi del bivio per Campulongu, s’imbocca sulla sinistra la strada che conduce all’Hotel Cormoran e alla spiaggia.

Spiaggia di Porto Sa Ruxi
La spiaggia si divide in 3 falcature sabbiose separate da basse scogliere e dominate dall’omonimo villaggio turistico-residenziale. Si raggiunge da Villasimius percorrendo la provinciale per Cagliari, dopo circa 5 Km, superato di 400 metri l’hotel Capo Boi, si svolta a sinistra e si percorre per 500 metri una strada bianca che porta alla spiaggia. Verso Est, a circa 1 Km di distanza, si trova la spiaggetta di Cala Piscadeddus, sulla quale si affaccia il complesso ricettivo di Capo Boi.

Sinnai
Sito ad un’altitudine di 133 m s.l.m., dista da Cagliari 14 Km, conta 13.000 abitanti ed ha un territorio vastissimo, che si estende per 223,38 Kmq. Di particolare interesse è l’estesa Foresta Demaniale dei Sette Fratelli, che ricopre un’area ricca di creste granitiche, pareti verticali di granito rosa, profonde valli, gole quasi inaccessibili.
Il complesso forestale, che si estende in vari campi per complessivi 4.867 ettari, è composto da splendidi boschi di lecci, sughere e conifere ed è meta di numerosissimi visitatori ed escursionisti.

La spiaggia di Solanas
Magnifica spiaggia situata tra due promontori caratterizzati da un aspro bordo roccioso. L’arenile, che si estende sul bordo di una piccola piana costiera, è lungo quasi un chilometro, presenta una discreta ampiezza ed è ricco di materiale in gran parte quarzoso.
Nella parte retrostante la spiaggia si trova il piccolo abitato di Solanas, che è perfettamente inserito nella valle e si raggiunge da Villasimius, dal quale dista 12 Km, percorrendo la Provinciale per Cagliari.

Spiaggia di Genn’e Mari
L’arenile, ricco di fine sabbia bianca, si estende lungo la cala omonima, a Est del rilievo di Torre Fenugu (m 169 m), sul quale sorge il villaggio di Torre delle Stelle. Sulla spiaggia, che è lunga quasi mezzo chilometro, si affaccia il settore orientale del complesso turistico-residenziale di Torre delle Stelle. Si raggiunge da Villasimius, dal quale dista poco più di 15 Km, percorrendo la strada Provinciale per Cagliari, che corre breve distanza dalla spiaggia.
Su un fondale degradante da 20 a 80 metri, 2 miglia al largo del promontorio, si trovano i relitti di tre navi affondate da un sommergibile britannico il 10 aprile del 1943. Il più vicino è il relitto dell’Entella che si trova a breve distanza dalla costa, a circa 16 metri di profondità. Più al largo si trova quello dell’Isonzo, un cargo di 3.500 tonnellate adagiato sotto i 42 metri di profondità, mentre il relitto del Loredan, un’imbarcazione di 1350 tonnellate, si trova molto più in profondità, appoggiato sul fianco sinistro.
L’Entella, che è il più facile da visitare, è un ammasso di rottami ricco d’incrostazioni e frequentato da numerosissime specie di pesci.

Spiaggia di Cann’e Sisa
La spiaggia, che è ricca di sabbia quarzosa, si trova sul lato occidentale del promontorio di Torre Fenugu (m 169 m), lungo la magnifica insenatura di Cann’e Sisa e si estende per oltre 500 metri.
La Cala è chiusa da rilievi ormai completamente ricoperti d’agglomerati turistici, ma conserva aspetti di grande bellezza. Si raggiunge seguendo il medesimo itinerario descritto per Genn’e Mari, dopo la quale si continua per 2 Km, quindi si svolta sulla sinistra e si raggiunge il parcheggio retrostante la spiaggia.

La spiaggia di Geremeas
Ampia spiaggia di fine sabbia bianca, lunga oltre un chilometro e mezzo.
La spiaggia orla la piccola piana costiera del Riu Geremeas, nella quale si trovano diversi villaggi turistico-residenziali con bar, ristoranti e tutti i servizi. L’arenile si trova a breve distanza dalla spiaggia di Cann’e Sisa e si raggiunge dalla città di Cagliari, dalla quale dista 28 Km, seguendo l’indicazione per Villasimius; superata la spiaggia del Poetto si raggiunge la Provinciale per Villasimius che porta fino a Geremeas.

Spiaggia di Mari Pintau
Si trova nel settore orieSpiaggia di Mari Pintauntale dell’insenatura racchiusa tra Baccu Mandara e Cala Regina ed è caratterizzata da tratti sabbiosi che si alternano a quelli ciottolosi, perché nell'insenatura si gettano alcuni torrentelli, il maggiore dei quali è il Rio Antoni Dolu, che vi depositano una discreta quantità di sabbia prevalentemente quarzosa. La spiaggia si affaccia su uno splendido specchio di mare che, per la varietà dei colori, nell’accezione locale della lingua sarda viene chiamato Mari Pintau ossia, mare dipinto. Si raggiunge da Cagliari, da cui dista 26 Km, seguendo lo stesso itinerario descritto per Geremeas.

Spiaggia di Cala Regina
E’ una piccola spiaggia, prevalentemente ciottolosa costituita, che orla la parte interna dell’omonima caletta, è sovrastata dal promontorio sul quale sorge la panoramicissima Torre di Cala Regina, costruita dagli spagnoli nel XVI secolo, con una base del diametro di 6,5 metri e un’altezza di 7 metri. La spiaggia si trova a brevissima distanza dalla strada provinciale Quartu S.E.-Villasimius ed e facilmente raggiungibile seguendo l’itinerario descritto per la spiaggia di Mari Pintau, ma svoltando sulla destra al termine della discesa che segue lo spiazzo antistante la torre.

Spiaggia di Sant'Andrea
Lungo arenile che orla l’insenatura compresa tra Porto Armando e la Torre di Sant'Andrea; fino a qualche decennio addietro si sviluppava con una bella e larga spiaggia sabbiosa, ma l’erosione ne ha diminuito l’ampiezza. La spiaggia è spesso ciottolosa, ma in corrispondenza della foce del Rio Su Pau le sabbie sono ancora abbondanti.
Nella parte retrostante si estendono gli agglomerati urbani di Flumini e Sant’Andrea, insieme ad una serie di centri residenziali che si estendono fino alla costiera di Capitana. La spiaggia dista 15 Km dall’uscita orientale di Cagliari e si raggiunge attraverso la Provinciale per Villasimius; giunti all’altezza degli agglomerati urbani di Sant’Andrea e di Flumini si può imboccare sulla destra una delle numerose strade che portano al vicino arenile.

Porto Armando
E’ un porticciolo turistico privato, moderno e ben attrezzato. I fondali variano da 3 a 4 metri e può ospitare 440 imbarcazioni da 6 a 27 metri. Tutte le banchine ed i pontili sono in muratura, forniti di anelli d’ormeggio, acqua, energia elettrica e prese telefoniche in banchina. E’ possibile il rifornimento di carburante e si può usufruire di servizi igienici, docce, vigilanza, antincendio e ricovero invernale delle imbarcazioni. Il porto è inserito in una zona turistica dotata di ristoranti, alberghi, bar e negozi.

Spiaggia di Foxi
Si stende per circa 2 chilometri intorno all'area di foce del Rio Foxi e orla un tratto di costa basso e sinuoso. Nei pressi della foce la spiaggia appare più larga e ricca di sabbia ma, via via che si procede verso Sud-Est l’arenile si restringe. Nei pressi dell’arenile sorge la Torre di Foxi, edificata dagli spagnoli, probabilmente all’inizio del 600, con una base del diametro di circa 7 metri e un’altezza di 8 metri; è stata restaurata di recente. La spiaggia dista da Cagliari 16 Km e si raggiunge attraverso la Provinciale per Villasimius.

LISTA DELLE SPIAGGE


LE SPIAGGE DELLA NURRA
Alghero
Grotta di Nettuno
Grotta Verde, o dell’Altare, o di Sant’Erasmo
Grotta dei Ricami
Spiaggia del lido di Alghero
Il porto di Alghero
Spiaggia di Maria Pia
Spiaggia delle Bombarde
Torre Lazzaretto
Spiagge di Porto Conte
Torre del Buro
Porticciolo turistico di Porto Conte Marina
Torre Nuova
Spiaggia di Torre del Porticciolo
Spiaggia di Porto Ferro
Spiagge dell’Argentiera
Spiaggia di Porto Palmas
Spiaggia di Lampianu
Spiaggia di Rena Maiore della Nurra
Spiaggia di Cala Dei Porri
Capo Falcone
Stintino
Il porto di Stintino
Spiaggia della Pelosa
Porto dell’Ancora Yacht Club
Spiaggia di Portu Mannu
Spiaggia Le Tonnare
Torre delle Saline
Spiaggia delle Saline
Spiaggia di Ezzi Mannu
Isola Piana della Nurra
Isola dell’Asinara
Spiaggia di Cala Arena
Spiaggia di Sant’Andrea
Le spiagge del SASSARESE
Portotorres
Spiaggia di Pilo
Spiaggia di Marinella Quibara
Spiaggia Balai
Sassari
Spiaggia di Platamona
Sorso
Marina di Sorso
La Spiaggia di Maritza
Spiaggia di Pedras de Fogu

LE SPIAGGE DELL' ANGLONA
Castelsardo
Porto di Castelsardo
La spiaggia di Lu Bagnu
Spiaggia della Vignaccia
Spiaggia di Cala Ostina
Valledoria
La Spiaggia di San Pietro
Spiaggia Li Iunchi
Spiaggia di Paludedda

LE SPIAGGE DELLA GALLURA
Le Spiagge di Costa Paradiso
Trinita’ d’Agultu
L’ Isola Rossa
Porto dell’Isola Rossa
Spiaggia di Rinaggiu
Spiaggia La Marinedda
Spiaggia di Li Canneddi
Spiaggia di Tinnari
Spiaggia di Li Cossi
San Francesco d’Aglientu
Spiaggia di Cala Serraina
Spiaggia di Cala di Faa
Scogliera di Petri Tuvi
Spiaggia dell’Amore
Spiaggia dell’Agnata
piaggia di Vignola
Torre di Vignola
Spiaggia di Chishinaggiu
Spiaggia di Nuracu Nieddu
Spiaggia di Lu Littarone
Spiaggia di La Piana
Spiaggia di Cala Pischina
Spiagge di Rena Maiore
Spiaggia di Pultiddolu
Santa Teresa di Gallura
Il porto di Santa Teresa di Gallura
Spiaggia di Cala Baecca
Spiaggia La Colba
Spiagge di Rena di Ponente e Santa Reparata
Spiaggia di Cala Grande
Spiaggia di Cala Spinosa
Spiaggia di La Rena Bianca
Spiaggia di Porto Quadro
Spiagge di La Marmorata
Spiaggia di Cala Sambuco
Spiaggia di Cala Balcaccia
Spiaggia di La Licciola
Spiaggia di Conca Verde
Palau
Porto di Palau
Le spiagge del Liscia
La Spiaggia di Porto Pozzo
Spiaggia di Cala Macchia Mala
La Spiaggia del Liscia
Spiaggia di Porto Puddu
La Spiaggia di Mezzo Schifo
Le spiagge dell’Arcipelago di La Maddalena
La Maddalena
Arcipelago di La Maddalena
Porto di La Maddalena
Isola di La Maddalena
Spiaggia di Giardinelli
Spiaggia di Spalmatore
Porto Massimo
Spiaggia Bassa o di Trinita
Isola di Caprera
Spiagge di Stagnali
Spiagge dell’istmo dei Due Mari
Spiaggia del Relitto
Spiaggia di Cala Brigantina
Spiaggia di Cala Coticcio
Isola di Santo Stefano
Isola di Spargi
Spiaggia di Cala Granara
Spiaggia di Cala Conneri
Spiaggia di Cala Grano
Spiaggia di Cala Corsara
Isola di Budelli
Spiaggia Rosa
Isola di Santa Maria
Spiaggia di Santa Maria
Isola di Razzoli
Arzachena
Spiaggia di Portu Mannu
Spiagge delle Saline (Arzachena-Palau)
Spiaggia di Mannena (Arzachena)
Spiaggia Bianca (Arzachena)
Spiaggia dell’Isuledda
Spiaggia di Laconia
Spiaggia di Cannigione
Porto di Cannigione
Spiaggia Sciumara
Spiaggia di Cala dei Ginepri
Porto di Cala Bitta
Spiaggia di Cala Mucchi Bianchi
Spiaggia di Punta Battistone
Le spiagge della Costa Smeralda
Porto di Poltu Quatu
Spiagge di Liscia di Vacca
Spiaggia di Cala Granu
Porto Cervo
Spiagge del Pevero
Spiaggia di Porto Liccia
piaggia dell’Isola di Mortorio
Spiaggia di Romazzino
Spiaggia di Portu di Li Coggi
Spiaggia di Capriccioli
Spiaggia di La Celvia
Spiaggia di Cala Petra Bianca
Spiaggia di Cala Liscia Ruia
Spiaggia di Petra Ruia
Spiaggia di Cala Razza di Juncu
Porto Turistico di Portisco o Marina di Sa Petra
Spiaggia di S’Arena Bianca
Spiaggia dell’Isolotto
Spiaggia di Portisco
Spiaggia di Cugnana
Spiaggia di Punta Nuraghe
Porto Rotondo
Porto Oro-Palumbalza
Spiaggia di Marinella
Golfo Aranci
Porto Marana
Spiaggia di Marana
Spiaggia di Cala Sabina
Spiaggia di Cala Moresca
Le Spiagge di Golfo Aranci
Porto di Golfo Aranci
Spiaggia di Baia Caddinas
Porto di Baia Caddinas
Spiaggia Bianca
Spiaggia di Cala Sassari
Spiaggia di Sos Aranzos
Spiaggia di Nodu Pianu
Spiaggia di Cala Banana
Olbia
Porto di Olbia
Spiaggia di Bados
Lido di Pittulongu
La spiaggia del Lido del Sole, o Spiaggia di Gravile
Spiaggia delle Saline
Spiagge di Capo Ceraso
Isola di Tavolara
Spiaggia di Spalmatore
Spiaggette dell’isola di Molara
Loiri Porto San Paolo
Spiaggia di Porto Istana
Spiagge di Costa Corallina
Porto Spurlattà - Costa Corallina
Spiaggia di Porto San Paolo
Spiaggia di Punta Don Diego
Spiaggia di Costa Dorata
Spiaggia di Porto Taverna
San Teodoro
Spiaggia di Girgolu
Spiaggia di Cala Purgatorio
Spiaggia di Cala Suaraccia
Spiaggia di Lastra Ruia
Spiaggia di Capo Coda Cavallo
Spiaggia di Salinedda
Spiaggia di Salina Bamba
Spiaggia di Cala Brandinchi
Spiaggia di Porto Brandichi
Spiaggia di La Cinta
Spiaggia Isuledda

LE SPIAGGE DELLE BARONIE
Budoni
Spiaggia di Ottiolu
Il Porto di Ottiolu
Spiaggia di Budoni
Spiaggia dell’Asino
Spiaggia di Sant’Anna
Posada
Spiaggia di Orvili
Spiaggia di Su Tiriarzu
Siniscola
Spiaggia di La Caletta
Spiaggia di Mare Flumene
Spiaggia di Sìlita o di Capo Comino
Spiaggia di Cannazzellu
Spiaggia di Berchida
Spiaggia di Pedra Marchesa
Orosei
Spiaggia di Bidderosa
Spiaggia di Cala Ginepro
Spiaggia di Mattanosa
Spiaggia di Cala Liberotto
Spiaggia di Cala Fuile ‘e Mare
La Spiaggia di Santa Maria
La Marina di Orose
Spiaggia di Su Barone
Spiaggia di Isporoddai e Su Pirone
Spiaggia di Osala
Dorgali
Spiaggia della Caletta di Osalla
Spiaggia di Cala Cartoe
Cala Gonone
Il Porto di Cala Gonone
Spiaggia di Cala Gonone
Spiaggia di Cala Fuile
Grotta del Bue Marino
Spiaggetta di Oddoana
Spiaggia di Cala Luna

LE SPIAGGE DELL' OGLIASTRA
Baunei
Spiaggia di Cala Sisine
Spiaggia di Cala Biriola
Spiaggia di Cala Mariolu
Spiaggia di Goloritzè
Santa Maria Navarrese
Il porticciolo turistico di Santa Maria Navarrese
Spiaggia di Santa Maria Navarrese
Girasole
Lotzorai
Spiaggia di Lotzorai o de Is Orrosas
Tortolì
Il porto di Arbatax
Spiaggia di Porto Frailis
Spiaggia della Marina di San Gemiliano
Spiaggia del lido di Orrì
Spiaggia di Musculedda
Spiaggia di Cea
Barisardo
Spiaggia di Corti Accas
Spiaggia di Torre di Barì
Torre di Barisardo
Spiaggia di Tramalitza
Cardedu
Spiaggia di Cardedu
Gairo
Spiaggia di Sa Perda Pera
Spiaggia di Su Sirboni
Spiaggia di Coccorrocci
Area dei Tacchi
Tertenia
La spiaggia di Foxi Manna
Torre di San Giovanni di Sarrala
Spiaggia di Sarrala

LE SPIAGGE DEL SARRABUS
Villaputzu
Spiaggia di Murtas
Spiaggia di Porto Tramatzu
Porto Corallo
Spiaggia di Sa Praja
Muravera
Spiaggia di San Giovanni
Spiaggia di Torre Salinas
Spiaggia di Colostrai
Spiaggia di Feraxi
Spiaggia di Portu de s’Illixi
Spiaggia di Cala De Sa Figu
Spiaggia di Porto Pirastu
Spiagge di Costa Rei
Castiadas
Spiaggia Scoglio di Peppino
La spiaggia di Santa Giusta
Spiaggia di Sant’Elmo
Spiaggia di Cala Sinzias
Villasimius
Spiaggia di Cala Pira
Spiaggia di Punta Molentis
Spiaggia di Simius
Spiaggia di Porto Giunco
Isola di Serpentara
Isola dei Cavoli

LE SPIAGGE DEL SETTORE ORIENTALE E DEL GOLFO DI CAGLIARI
Il Porto di Villasimius
Spiaggia del Riso
La spiaggia di Campulongu
Spiaggia di Cuccureddus
Spiaggia di Foxi di Villasimius
Spiaggia di Porto Sa Ruxi
Sinnai
La spiaggia di Solanas
Spiaggia di Genn’e Mari
Spiaggia di Cann’e Sisa
La spiaggia di Geremeas
Spiaggia di Mari Pintau
Spiaggia di Cala Regina
Spiaggia di Sant’Andrea
Porto Armando
Spiaggia di Foxi
Cagliari
Spiaggia del Poetto
Il Porto di Marina Piccola
Spiaggia di La Plaja

LE SPIAGGE DEL MOTELEONE, PLANARGIA E MONTIFETRRU
Villanova Monteleone
Spiaggia della Speranza
Bosa
Spiaggia di Abba Drucche
Spiaggia di Porto Managu
Torre Argentina
Porto di Bosa
Spiaggia di Bosa Marina
Spiaggia del Rio Turas
Tresnuraghes
Spiaggia di Porto Alabe
Cala Torre Columbargia
Cuglieri
Spiaggia di Santa Caterina Di Pittinuri
Spiaggia di S’Archittu

LE SPIAGGE DELL' ORISTANESE
Narbolia
Spiaggia di Is Arenas
San Vero Milis
Spiaggia di Su Pallosu
Spiaggia di Sa Mesa Longa
Spiaggia di Cala Saline
Spiaggia di S’Anea Scoada
Cabras
Spiagge di Is Arutas
L’isola di Maldiventre
Il Catalano
Il parco di Turr’e Seu
Spiaggia di Funtana Meiga
Spiaggia di San Giovanni
Spiaggia di Mari Mortu o di Su Siccu
Oristano
Porto di Torregrande
Spiaggia di Torre Grande
Spiaggia di Su Cungiau de Gerusso
Le spiagge del settore centro-meridionale
del Golfo di Oristano
Santa Giusta
Spiaggia di Santa Giusta o di Cirras
Arborea
Spiaggia di Arborea
Terralba
Spiaggia di Marceddì

LE SPIAGGE DELL' IGLESIENTE
Arbus
Spiaggia di Capo Frasca
Spiaggia di Sa Niedda
Spiaggia di Pistis
Spiaggia di Torre dei Corsari
Spiaggia di Porto Palma
Spiaggia di Funtanazza
Spiaggia di Cala Campu Sali o Gutturu Flumini
Spiaggia di Portu de Maga
Spiaggia di Piscinas
Spiaggia di Scivu
Fluminimaggiore
Spiaggia di Portixeddu
Buggerru
Spiaggia di Buggerru
Il Porticciolo di Buggerru
Spiagge di Cala Domestica
Iglesias
Spiaggia di Masua
Isolotto di Pan di Zucchero
Porto Flavia
Spiaggia di Funtanamare
LE SPIAGGE DEL SULCIS
Gonnesa
Spiaggia di Plag’e Mesu
Spiaggia di Porto Paglia
Spiaggetta di Sa Canna
Portoscuso
Spiaggia di Porto Paglietto o Portopaleddu
Porticciolo di Portoscuso
Spiaggia di Portovesme o di Is Cannelles
Spiaggia di Punta de S’Aliga
Le spiagge dell’Isola di San Pietro
Carloforte
Isola Piana e Isola dei Ratti
Spiaggia il Giunco
Spiaggia di Girin
Spiaggia di Punta Nera
Spiaggia di Guidi
Spiaggia di Bobba
Spiaggia La Caletta
Le spiagge dell’Isola di Sant’Antioco
Sant’Antioco
Porto Ponte Romano
Spiaggia di Canisoni
Spaggia di Maladroxia
Spiaggia di Coequaddus
Spiaggia di S’Acqua ‘e Sa Canna
Spiaggia di Cala Saboni
Spiaggia di Cala Lunga
Calasetta
Spiaggia Grande
Spiaggia delle Saline o Spiaggia Salina
Spiaggia di Sottotorre
Il Porto di Calasetta
Isolotti del Toro e della Vacca
San Giovanni Suergiu
Spiaggia di Matzaccara
Spiaggia di Punta Trettu
Giba
Spiaggia di Porto Botte
Sant’Anna Arresi
Spiagge di Cala Barracca, Cala Su Turcu e Porto Pineddu
Spiaggia di Porto Pino
Teulada
Spiaggia di Sabbie Bianche
Spiaggia di Cala Piombo
Spiaggia di Porto Zafferano
Spiaggia di Porto Scudo
L’Isola Rossa
Spiaggia di Porto Tramatzu
Porto di Teulada
Torre Budello
Spiaggia di Piscinnì
Spiaggia di Tuerredda
Spiaggia di Cala Antoni Areddu
Domus De Maria
Spiaggia di Cala Cipolla
Spiaggia di Su Giudeu
Spiaggia di Porto Campana
Spiaggia di Sa Colonia
Spiaggia di Su Portu
Pula
Santa Margherita di Pula
Spiaggia di Cala Bernardini
Spiaggia di Riva dei Pini
Spiaggia Perla Marina
Porticciolo turistico di Cala Verde
Spiaggia di Cala d’Ostia
Spiaggia Campumatta
Spiaggia Foxi de Sali
Spiaggia di Porto Agumu
Spiaggia di Sant’Efisio
Spiaggia di Foxi Durci
Villa San Pietro
Sarroch
Spiaggia di Su Stangioni de Sali
Porticciolo di Perd’e Sali
Capoterra
Maddalena Spiaggia





arst.sardegna.it tirrenia.it meridiana.it www.ryanair.com/it meteo.it ansa.it
Webmaster